“CONFINE DI SANGUE:

I FATTI DEI BAGNI DI CRAVEGGIA DEL 18-19.10.1944″                                      Il libro ricostruisce i drammatici eventi del 18-19 ottobre 1944 ai Bagni di Craveggia, quando centinaia di partigiani italiani in fuga dalla rioccupazione tedesco-fascista dell’Ossola cercarono rifugio in Svizzera attraverso il valico di Spruga, nella Valle Onsernone. L’opera documenta lo scontro armato tra le truppe fasciste … Leggi tutto

Ascoltare le storie del passato

                                     Conoscere personaggi importanti e eventi significativi della storia è un viaggio mentale attraverso il tempo e ne nasce una consapevolezza storica che va ben oltre la semplice conoscenza dei fatti. La storia diventa qualche cosa di personale che ci invita a costruire un mondo di pace, fondato sulla solidarietà e l’amicizia. Ora le conferenze … Leggi tutto

RADUNO MEZZI MILITARI STORICI 

                                     Dopo la pausa estiva il Museo riprende la sua attività e propone ai suoi sostenitori, amici e simpatizzanti della storia militare  il RADUNO MEZZI MILITARI STORICI 2023, con esposizione al pubblico di mezzi ruotati e cingolati, i nuovi arrivi al forte e un CONVOY fino a Bellinzona. Sono due giorni di animazione per il … Leggi tutto

BUNKER E RIFUGI, QUALE FUTURO? 

                                     La Svizzera dispone di circa 365.000 rifugi, pubblici e privati, con una capacità complessiva superiore ai 9 milioni di posti, garantendo così un rifugio per ogni abitante . Queste strutture sono progettate per proteggere la popolazione da attacchi nucleari, bombardamenti e contaminazioni chimiche o biologiche. Molti rifugi sono dotati di sistemi di ventilazione con … Leggi tutto

OPERE FORTIFICATE DEL CANTONE TICINO 

Parte 2.                                      Alle Associazioni e collezionisti Signori, Abbiamo tutti bisogno di una buona collaborazione se desideriamo la sopravvivenza delle nostre associazioni e gruppi che ricordano la storia, quindi siamo ben lieti di invitarvi a Mondascia per presentarvi al grande pubblico in occasione di questo evento di settembre 2025. Un invito anche e comunicare questa … Leggi tutto

Apertura Forte Olimpio

Magadino,  il Forte Olimpio riapre al pubblico Sarà possibile visitare la struttura militare con focus sulla mitragliatrice MG 51 Al Forte Olimpio di Magadino, l’Associazione fortificazioni del Gambarogno propone visite domenica 18 maggio, dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 17. Allestito all’interno di un importante edificio militare particolare e unico nel suo genere, … Leggi tutto

Apertura NEGOZIO SHOP MILITARIA 

                               Sabato 26 aprile 2025 NEGOZIO : Vendita: di materiale e oggetti di militaria, abbigliamento, sacchi, lanterne, radio, quadri, cartine, distintivi, bossoli, Materiale di corpo, da campagna, da montagna, cucina, cappelli, regolamenti,, materiale da bivacco, casse militari, casse manutenzione,  casse ufficiali, ecc..(sono escluse armi). Info 079.444.02.23. Pagamento cash.

ISRAELE PALESTINA, ANATOMIA DI UN CONFLITTO 

Parte 2.                                      Il conflitto israelo-palestinese ha radici profonde che risalgono al XIX secolo, quando sia gli ebrei che i palestinesi rivendicavano la stessa terra. Entrambi i popoli rivendicano il diritto a una terra che considerano la loro patria storica. I palestinesi rivendicano il diritto a uno stato indipendente nei territori occupati da Israele, mentre gli … Leggi tutto

Dalla nascita di Israele al conflitto arabo israeliano 

Parte 1.                                      Secondo la tradizione gli Israeliti, provenienti dall’Egitto e guidati da Giosuè, si stabilirono in Palestina forse verso il XV sec. a. C. La regione è sempre stata al centro di contese. È stata abitata da popolazioni arabe e cristiano giudaiche, molte delle quali nomadi, colonizzate di volta in volta da potenze straniere, … Leggi tutto

La costruzione del ponte di Visletto  

INTERESSANTE CONFERENZA: mercoledì 5 marzo 2025                                      A Forte Mondascia Biasca.  Inizio ore 19.00. INSCRIZIONE entro il  3 marzo 2025.  Fr. 30.00  soci FOR TI, fr. 35,00 non soci. (Apero e cena offerti). Il contributo va esclusivamente a favore di Forte Mondascia. I posti sono limitati. 079.444.02.23 – grossiosvaldo@ticino.com Informazioni: www.fortemondascia.ch Biasca,             Cordiali saluti.                                          Museo … Leggi tutto