Corso Giovani Tiratori
Organizzazione
I Corsi Giovani Tiratori (Corsi GT) dal 1928 fanno parte ufficialmente delle istruzioni premilitari e sono organizzati dalle locali società di tiro su mandato diretto della Confederazione.
L’istruzione e la conduzione dei corsi sono affidati ai responsabili societari che dispongono dei necessari brevetti rilasciati dalla confederazione.
Obiettivi
Il corso si prefigge di istruire i giovani all’arma personale avvicinandoli nel contempo al tiro sportivo. Gli argomenti principali trattati sono:
> sicurezza
> conoscenza dell’arma
> manipolazioni
> tecnica di base al tiro al bersaglio
Il programma generale è adattato dalla società organizzatrice in base ai partecipanti e al loro livello di conoscenze tecniche.


Il Fass 90 è un fucile automatico con otturatore girevole a recupero dei gas. La distanza pratica d‘impiego va fino a 400 m e utilizza munizione blindata.
> Calibro 5.6 mm (.223” NATO)
> Cadenza di tiro 600 – 900 colpi/min
> Velocità di bocca 905 m/s
> Peso scarico 4.1 kg
> Lunghezza totale 1.000 m
Motivazione
L’invito a partecipare è rivolto a tutti, indipendentemente se si presterà o meno servizio militare. La partecipazione a uno o più corsi GT può essere anche condizione al reclutamento per ottenere l’incorporazione nella truppa o nella funzione desiderata.
Inoltre durante la scuola reclute conoscenza e abilità nel maneggio dell’arma o un buon risultato di tiro possono portare a congedi premio.
La base è l’istruzione al Fucile d’Assalto 90 (Fass90) e presso alcune società è prevista anche un’introduzione alla Pistola 75 (Pist75).


La Pist 75 è una pistola automatica con otturatore a massa battente a recupero dell‘energia di rinculo. La distanza pratica d‘impiego va fino a 50 m e utilizzata munizione blindata.
> Calibro 9 mm Parabellum
> Caricatore 8 + 1 colpi
> Velocità di bocca 400 m/s
> Peso 0.83 kg
> Scatto SA/DA
Per coloro che aspirano a diventare sottoufficiali o ufficiali è consigliato di aver partecipato ad almeno 3-5 corsi, cosi da ben consolidare la parte dedicata al Fass90. Inoltre per coloro che vorrebbero diventare sottoufficiali superiori o ufficiali, l’aver partecipato ad almeno un paio di corsi alla Pist75 sarà di vantaggio.
Non da ultimo il tiro è un’attività più ricreativa che agonistica, il partecipare è spesso l’obiettivo primo avanti tutto.
Partecipazione
Il Corso GT si rivolge a tutte le cittadine e a tutti i cittadini svizzeri che nell’anno in corso compiranno dai 15 ai 20 anni, dai 17 per l’istruzione alla pistola. Per anno solare si può partecipare a un solo corso, ma si può e si consiglia di partecipare a più corsi su più anni.
Periodo, costi e materiale
I Corsi GT sono organizzati nel periodo tra febbraio e maggio. La partecipazione e il prestito del materiale necessario sono gratuiti.
Di regola viene offerta anche la possibilità di continuare l’attività durante la stagione agonistica, che terminain autunno.
Riconoscimenti
Ai partecipanti è rilasciato il Libretto delle Prestazioni Militari (LPM), sul quale poi verranno anche iscritti anche tutti i tiri eseguiti con la truppa durante il servizio militare.

Coloro che otterranno un risultato minimo nei Tiri Militari riceveranno anche la distinzione militare di tiro, che potrà poi essere portata sulla divisa di libera uscita.




Distinzione militare grado 1 per Fass 90 e Pist 75.
Inoltre a chi concluderà con successo il 4° Corso verrà consegnato il coltellino del DDPS “Corso GT” Special Edition.
Non da ultimo annualmente, ottenendo un risultato minimo al Tiro di Concorso sarà possibile ricevere una medaglia ricordo.
Tiro a segno
In generale il tiro a segno oggi vuol dire:
> attività a costi ridotti
> ampia scelta di discipline
> alta flessibilità nella sua pratica
> adatto a tutti e a tutte le età
Il tiro non richiede predisposizioni o prerequisiti particolari e non ha controindicazioni; può essere quindi praticato da tutti senza restrizioni. Inoltre le società mettono a disposizione il materiale necessario per iniziare.


Si può cominciare con il fucile ISSF al piccolo calibro (monocolpo in .22” lr) dai 10 anni per esempio nell’ambito dei corsi G+S PC 50m.
L’ampia paletta di discipline, eventi e spesso anche attività collaterali permette a ogni giovane di svolgere sia l’attività a lui più congeniale sia di farla combaciare con gli altri impegni.


Si può cominciare con la pistola aria compressa ISSF (monocolpo in 4.5 mm) dagli 8 anni per esempio nell’ambito dei corsi G+S PAC10m.
Il tiro e la sua pratica insegnano:
> a meglio conoscersi e a gestire le proprie emozioni
> a rimanere concentrati anche sotto stress
> ad affinare precisione e coordinazione dei movimenti
Il primo avversario di ogni tiratore è se stesso. Con la pratica e sviluppando rigore, autocontrollo e pazienza si migliorano i propri risultati.
FAQ
Vorrei partecipare ma ho 14 anni e solo a fine dicembre compio i 15, come faccio ?
> Fa fede l’anno in cui si compiono i 15 ! Contatta pure la società di tiro a te più vicina !
Quanto costa e dove posso acquistare il materiale necessario ?
> Corso e prestito del materiale sono gratuiti. Per le attività extra può venir richiesto un minimo contributo alle spese.
Possono partecipare anche le ragazze, anche se non andranno a militare ?
> Ovviamente. Il tiro è decisamente anche uno sport al femminile ! Contatta pure la società di tiro a te più vicina !
Si spara anche su figure umane o di animali ?
> NO. Si usano solo bersagli sportivi !
Si tira anche a raffica ?
> NO. Si tira unicamente colpo per colpo !
Si tira anche a corta distanza ?
> No. A 300m con il fucile e a 25m con la pistola !
Non ho ancora 15 anni, come posso comunque avvicinarmi allo sport del tiro a segno ?
> Dagli 8 anni vi è la possibilità di iniziare con il fucile o la pistola ad aria compressa tirando a 10m e dai 10 anni con la carabina piccolo calibro a 50m.
Nel mio comune nessuno organizza un corso GT, come posso fare ?
> Non vi sono obblighi legati al domicilio vai alla pagina coi corsi per trovare quello che ti è più congeniale.
Nessuna società offre corsi in autunno o inverno, come posso fare ?
> L’organizzazione di questi corsi è possibile per motivi legislativi e di calendario in primavera e inizio estate.