“CONFINE DI SANGUE:

I FATTI DEI BAGNI DI CRAVEGGIA DEL 18-19.10.1944″

                                    

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Martedi 23 settembre 2025

Relatore:  Raphael Rues-  Dir. Insubrica Historica

Il libro ricostruisce i drammatici eventi del 18-19 ottobre 1944 ai Bagni di Craveggia, quando centinaia di partigiani italiani in fuga dalla rioccupazione

tedesco-fascista dell’Ossola cercarono rifugio in Svizzera attraverso il valico di Spruga, nella Valle Onsernone. L’opera documenta lo scontro armato

tra le truppe fasciste della Repubblica Sociale Italiana e i partigiani, analizzando uno dei momenti più critici nella gestione del confine ticinese durante la Seconda Guerra Mondiale. Chi sono gli autori?

La pubblicazione è curata da Raphael Rues, storico, editore e co-autore del volume. I co-autori sono Vasco Gamboni (prefazione storica), Alexander Grass

(contesto storico),  col SMG Nicola Guerini (cp gran 30) e Fiorenzo Rossinelli (CgdF). Il gruppo di autori ha condotto una ricerca approfondita basandosi

su documenti d’archivio inediti,  rapporti militari e testimonianze dirette. L’analisi storica ricostruisce non solo la  dinamica degli eventi, ma anche

il contesto militare e diplomatico dell’epoca. Una interessante rievocazione della memoria storica della seconda Guerra Mondiale in Ticino.

LUOGO: Forte Mondascia Biasca.  Inizio ore 19.00.

INSCRIZIONE entro il  20 settembre 2025.  Fr. 30.00  soci FOR TI, fr. 35,00 non soci.

(Apero e cena offerti). Il contributo va esclusivamente a favore di Forte Mondascia.

I posti sono limitati. 079.444.02.23 – grossiosvaldo@ticino.com.

Informazioni: www.fortemondascia.ch


Lascia un commento